Home » Esercizi » Esercizi minibasket in Cile – clinic di Valparaiso

Esercizi minibasket in Cile – clinic di Valparaiso

Esercizi  minibasket in Cile – clinic di Valparaiso

CLINIC MINIBASKET A VALPARAISO (30 settembre-1 ottobre)

Il Clinic Minibasket è stato organizzato dalla Formativa Orquesta, dal Deposoft, dal PUCV Didier e dalla Pontificia Università Cattolica di Valparaiso, in collaborazione con la Federazione cilena di Pallacanestro.

Il Clinic si è tenuto presso la palestra dell’Università Cattolica di Valparaiso e ha visto la partecipazione di 150 Istruttori, Insegnanti di Educazione Fisica, Allenatori, provenienti da tutto il Cile; l’organizzazione è stata perfettamente curata da Eduardo Opazo e dal suo Staff e oltre al sottoscritto i relatori sono stati gli argentini Ricardo Bojanich e Gabriel Fessia.
Nella prima giornata del Clinic il sottoscritto ha presentato una lezione teorica dal titolo “L’importanza della capacità di anticipazione nel Minibasket” a cui ha fatto seguito una lezione pratica con 12 bambini di 10-11 anni.

Esempi di esercizi
Riscaldamento
1) Correre liberamente per il campo e saltare le linee del campo (a piedi pari, su di un piede e sull’altro).
2) Correre e al segnale o in forma libera, corsa laterale a dx e a sx, corsa all’indietro, arresto, cambi di direzione, saltare in alto a braccia alte (e se si incontra un compagno “give me five”).
3) Lavoro propriocettivo sui piedi:

– rimanere in appoggio su di un piede (dx e sx);
– partire da fermi, effettuare un salto, girarsi (a dx e a sx) e ritornare nella posizione di partenza;
– saltelli su di un piede (dx e sx)
– “hockey step”.

4) Correre e palleggiare liberamente per il campo saltando le linee del campo, cambiare di velocità, di senso, di direzione.
5) Palleggiare liberamente per il campo e al segnale o in forma libera, eseguire un esercizio di ball-handling e poi riprendere a correre.
6) “Tutti contro tutti”: palleggiare e cercare di “far uscire dal campo” la palla agli altri (a tutto campo, a metà campo, in spazi ristretti).
9) I bambini sono divisi in due gruppi (il gruppo A palleggia in una metà campo “rossa” e il gruppo B palleggia nell’altra metà campo “blu”); al segnale dell’Istruttore cambiare campo.
10) Da fermi palleggiare 2 palloni contemporaneamente.
11) Lo stesso esercizio camminando in avanti, indietro, lateralmente,
12) A coppie: A comanda e B imita (l’ombra).

Esempi di esercizi
1)Tutti palleggiano liberamente per il campo e al segnale chi è in mezzo palleggia fortissimo (palla che rimbalza altissima), tutti lasciano il loro pallone, vanno a toccare il pallone del bambino in mezzo e poi ritornano a palleggiare il proprio; cambiare il bambino in mezzo.
2) “4 cantoni” (senza e con palla): a segnale o liberamente (decide un bambino designato dall’Istruttore), cambiare di posto con un bambino in mezzo che cerca di occupare uno dei 4 posti.
3) Lo stesso esercizio, con cambi di posto prefissati.
4) Lo stesso esercizio con il bambino in mezzo che deve cercare di toccare chi sta cambiando di posto (si possono eseguire delle finte).
5) Gli stessi esercizi a “3 cantoni” e a “5 cantoni”.
6) A coppie (dal centro, da dx o da sx del canestro): A appoggia il pallone sulla schiena di B e quando lo stacca parte in palleggio e B deve difendere; invertire i ruoli.
7) Lo stesso esercizio con il tiro.
8) Palleggiare la palla con le mani, al segnale “portarla” con i piedi, al segnale lanciarla in alto e riprenderla: di seguito.
9) Palleggiare liberamente per il campo e al segnale arresto in uno o due tempi e giro (utilizzo del piede perno) per vedere dove si trova l’Istruttore.
10) 3 file (A, B, X) disposte sulla linea laterale: i primi delle file A e B al segnale dell’Istruttore entrano in campo e devono cercare di toccarsi le mani (“give me five”) senza farsi toccare da X.
11) Lo stesso esercizio con palla: A e B devono cercare di passarsi la palla o palleggiare e X deve cercare di toccare chi è in possesso di palla.
12) 1 c 1: A parte dalla linea di fondo e correndo cerca di oltrepassare la metà campo e B (che entra da metà campo) cerca di toccarlo; lo stesso esercizio con palla.
13) Lancio della palla in avanti, arresto in un tempo davanti a un difensore: partenza in palleggio.
14) Lo stesso esercizio con arresto in due tempi.
15) A coppie con l’Istruttore: A parte da fondo campo senza palla e deve cercare di ricevere la palla dall’Istruttore (che all’incirca a metà campo), senza farsi toccare da X che parte da metà campo; ricevuta la palla A deve cercare di oltrepassare la metà campo senza farsi toccare da X.
16) Palla all’Istruttore (posizionato a dx o a sx del canestro): 1 c 1 smarcarsi per ricevere la palla. Chi riceve gioca 1 c 1 e conclude a canestro, se non riceve taglia e cerca di smarcarsi nell’altra parte del campo (sempre sotto la linea di tiro libero).
17) Esercizi di passaggio 2 c 1 (da fermi, senza spostarsi, spostandosi con un palleggio).
18) 2 c 1 a tutto campo: chi tira o realizza canestro difende nel ritorno.
19) 3 c 1.
20) 3 c 2.
21) 3 c 3 in forma libera a metà campo (senza palleggio e poi con il palleggio).
22) Lo stesso esercizio 3 c 3 in spazi più ridotti (delimitati dai coni).

Dopo la mia lezione, il prof. Ricardo Bojanich ha lavorato sull’educazione e sullo sviluppo delle capacità motorie, in funzione dell’insegnamento dei fondamentali individuali.

A seguire il prof. Gabriel Fessia ha presentato una sessione teorica sull’importanza del lavoro dei piedi nel Minibasket, a cui ha fatto seguito un’esemplificazione pratica con bambini di 11-12 anni.

Nella seconda giornata del Clinic, dopo gli interventi di Bojanich (“L’importanza dello spazio nel Minibasket”) e di Fessia (“Apprendere e decidere”), ho presentato una lezione pratica dal titolo “I giochi semplificati nel Minibasket”.

A 10-11 anni bisogna presentare ai bambini molti giochi semplificati che sono la base dell’insegnamento del Minibasket. Si chiamano giochi semplificati per:
– il numero ridotto di bambini che vi partecipa;
– il terreno di gioco ridotto;
– le regole di gioco semplici;
– i ridotti compiti motori assegnati ai bambini.

Esempi di esercizi
1)Tutti gli esercizi di palleggio, arretramento, entrata, arresto e tiro, arresto un passo e tiro.
2) Palleggio libero per il campo e quandi si incontra un altro bambino, entrambi cambiano di mano e con le altre 2 mani si “danno un 5” e poi riprendono a palleggiare.
3) Palleggio libero per il campo e quando due bambini si incontrano, a braccia tese si toccano i palloni contemporaneamente e poi giro e ripresa del palleggio.
4) A coppie di fronte: A palleggia e B deve lanciare il proprio pallone e cercare di “toccare” il pallone del compagno; invertire i ruoli.
5)1 c 1 con palla (in spazi ristretti): cercare di portarsi via la palla.
6) Lo stesso esercizio: cercare di toccarsi la schiena.
7) A coppie: A con palla e B senza che cerca di “rubare” palla ad A; invertire i ruoli.
8) 2 c 2 in spazi ristretti e poi conclusione a canestro.
9) Partenza da fondo campo: Tic-tac a 2 andata e ritorno 1 c 1 (chi tira difende).
10) Partenza da fondo campo: Tic-tac a 3 andata e ritorno 2 c 1 (chi tira difende).
7) Tic-tac a 4 andata (definire i difensori) e ritorno 2 c 2.
8) Partenza dalla linea di fondo: Tic-tac a 3 fino a metà campo (tre difensori seguono) e chi è in possesso di palla all’altezza della metà campo la deposita a terra e poi si gioca 3 c 3 (in forma libera).
9) Disegnare a terra tre numeri fuori dall’area (1-2-3) e far partire i bambini (3 file) da fondo campo. A passa a B o a C e va a occupare uno spazio (o 1 o 2 o 3) e così di seguito fino a quando i tre bambini non hanno occupato i tre spazi a disposizione. A questo punto si conclude a canestro (o con un tiro o con una entrata a canestro o con un passaggio (dai e vai 3 c 0). Continuando la progressione didattica si ripete come prima e a un segnale, “entra” un difensore e si gioca 3 c 1; l’importante è decidere velocemente cosa fare: penetrare a canestro in palleggio, tirare o passare la palla a chi si è smarcato o giocare con lui in dai e vai per concludere a canestro. Successivamente 3 c 2 (con due difensori che entrano in campo), poi 3 c 3; se i difensori intercettano la palla, si gioca 1 c 1, 2 c 3 e 3 c 3 (continuità).
10) Un bambino sotto canestro (difensore) e altri due o tre posizionati fuori dall’area di tiro libero (in possesso di palla) che cercano di concludere a canestro (in entrata, con arresto e tiro, con arresto, un passo e tiro). Il difensore cerca di impedire facili conclusioni a canestro, si sposta rapidamente, cercando di contrastare gli attaccanti (senza commettere fallo); tutti a rimbalzo e chi rimane senza palla va in difesa e l’esercizio continua.
11) Lo stesso esercizio prima con due e poi con tre difensori.
12) Esercizio con tre (A-B-C) giocatori: A (senza palla) parte dal centro (di fronte al canestro e fuori area) corre e va a toccare il pallone di B (posiziono un poco più in basso), cambia di direzione velocemente e va a difendere su C (in possesso di palla, e posizionato vicino alla linea di fondo) e gioca 1 c 1, poi velocemente ritorna a difendere su B (1 c 1).

Al termine del Clinic i saluti finali e distribuzione degli attestati di partecipazione.
—————————————
ALTRI ARTICOLI GIA’ TRATTATI SUL BLOG NELLE CATEGORIE. CLICCA SULLE CATEGORIE PER LEGGERLI.
TECNICA
ESERCIZI
COMUNICAZIONE
SCUOLA E MINIBASKET
MINIBASKET NEL MONDO
PEDAGOGIA
FISIOLOGIA
VIDEO

SCARICA GRATIS LA MIA DISPENSA L’ALLEDUCATORE

Vi ricordo che potete iscrivervi alla mia newsletter gratuita, per restare sempre aggiornati sul #minibasket a misura di bambino. In regalo la dispensa l’Alleducatore.

Prof. Maurizio Mondoni
#iostoconibambini
#alleducatore
#minibasket

https://www.amazon.it/minibasket-cartella-esercizi-ipotesi-lezione/dp/889918416X/?_encoding=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=889918416X&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=&linkCode=ur2&tag=wwwmauriziomo-21